top of page

Artisti

Musicisti:

Voce: Roberta Tonellotto

Piano/Tastiere : Filippo De Guio

Chitarra/Tecnico: Umberto Retis

Chitarra: Diego Moresco

Basso/Contrabasso: Roberto Oliviero

Batteria: Daniele Fabris

Batteria: Antonio Carrara

Batteria/Percussioni: Paolo Bastianello

Fisarmonica: Edoardo Farronato

Attore: Antonella Maccà

Attore: Adalberto Zanella

Tecnico: Cristian Dall'Alba

Collaborazioni Attuali:

Attore: Marco Barbiero

Attore: Matteo Zandonà

Attore: Antonio Pegoraro

Regista: Nicola Pegoraro

Collaborazioni:

Compagnia La Colombara di Breganze

Precedenti Collaborazioni:

Roberto Maria Napoletano, Alessandro Romano, Martina Sperotto, Stefania Carlesso, Valentina Nistrio, Angelo Nigro, Vittorio Canova, Gilda Pegoraro, Nicola Mele

Premi e riconoscimenti

2023 - Terzo premio del XI Concorso Letterario Internazionale Locanda del Doge 2023 a Roberta Tonellotto per la drammarturgia dello spettacolo "Di tabacco si vive!"

2023 - Menzione speciale per il XXIII PREMIO MASSIMO TROISI di Napoli per il testo di Roberta Tonellotto per il testo teatrale "Fratelli, vite parallele".

2022 - Riconoscimento destinato a Roberta Tonellotto per i risultati ed impegni in ambito culturale da parte del Comune di Montecchio Precalcino.

2022 - Premio MECENATE AUTORE di Roma per il testo di Roberta Tonellotto "Fratelli, vite parallele".

2022 - Primo posto concorso drammaturgico FITA PUGLIA con Fratelli vite parallele 2022

2021 - Premio FESTIVAL INTERNAZIONALE MASCHERINI per lo spettacolo di "Tabacco si Vive!"

- Miglior gradimento del pubblico

- Miglior Scenografia (Umberto Retis)

- Menzione speciale a Roberta Tonellotto, per la commedia "Di tabacco si Vive! Storia di Giacomo il contrabbandiere".

2021 - Finalista al premio Concorso postumo di Lucca con il testo "Fratelli, vite parallele".

2020 - Premio MIGLIOR ATTRICE concorso Danilo Dal Maso,Teatro Roi di Monticello Conte Otto, per Antonnella Maccà nella commedia "Asa che tea conta".

2018 - Bando Regionale. Progetto con l'istituto primario di Montecchio Precalcino inerente la figura ed il ricordo di Mario Rigoni Stern.

Le nostra radici...

Lunaspina nasce nell'Aprile 2010 come gruppo musicale intento ad omaggiare Francesco De Gregori e Fiorella Mannoia, su idea di Umberto Retis, Andrea Fipponi e Roberta Tonellotto.

Dopo alcune esibizioni in locali della zona, il gruppo prende corpo e vede la sua stabilità musicale grazie ai membri ormai consolidati. L'affiatamento della band consente di spaziare nella musica cantautorale italiana a tutto tondo, mantenendo sempre alta l'attenzione per i dettagli e per la scelta dei brani.

Dal 2013 Lunaspina percorre anche la strada musical-teatrale. Se da un lato il gruppo continua a proporre la musica in concerti adatti a diverse situazioni, dall'altra si affianca la voglia di creare spettacoli teatrali che vedano protagoniste la musica e le parole narrate. Iniziano collaborazioni con attori e attrici.

Una crescita continua culturale, tecnica ed umana.

bottom of page