top of page

Di Tabacco si Vive!

Storia di Giacomo il contrabbandiere

Siamo alla fine del 1800 in un paese del Canal di Brenta. Giacomo è un giovane uomo, figlio di coltivatori di tabacco e contrabbandieri. Contrabbanda anche lui, non può far altro, la sua gente emigra in America, l’Italia appena formata sembra già dimenticarsi dei suoi figli e la montagna non agevola le coltivazioni se non quella del tabacco che con tanta fatica Giacomo e la sua gente coltivano, strappando terra ai monti.

La storia inizia con il giovane contrabbandiere che scappa dalle guardie e si rifugia in una casa, dove passerà tutta la notte restante e il giorno dopo. Aspetterà la notte successiva per ripartire verso casa.

Nel suo riposo forzato Giacomo racconta la sua storia. Parla di confini che cambiano ad ogni nuovo padrone, parla delle guardie che ora sono anche “foreste”, racconta del suo amico del lago di Como conosciuto oltre il confine e del fratello di questo, Federico, morto ammazzato. Ma le storie che intreccia narrano di stravaganti “Strie – levatrici” che giocano a carte con il prete, di spie, di donne che fanno figli e contrabbandano tabacco da fiuto,  di ragazzi mandati dal sud a dar la caccia ai contrabbandieri , ragazzi che nemmeno sanno dove mettere i piedi  su per i “strodi” di montagna per non cadere giù.

Giacomo rivive i sentimenti che lo legano come radici alla sua terra che non vuole abbandonare a costo di fare lo “Spalon” per tutta la vita. Ma nelle difficoltà che l’uomo incontra, si respira sempre il suo ottimismo e il suo animo buono e leale.

Il tema affrontato è quello quindi del Tabacco e del suo contrabbando a fine ‘800 nei paesi del  Canal di Brenta. Ma mano a mano che lo spettacolo si manifesta allo spettatore, si  potrà notare come in realtà l’idea è quella di porci delle domande concrete su cosa siano i confini, sia fisici che mentali, se davvero le nostre storie e sventure personali siano così diverse dallo straniero che quei confini li vede dall’altra parte.

La narrazione è in lingua veneta per sottolineare il contesto geografico e storico dello spettacolo. Le musiche invece sono principalmente di Davide Van De sfross, in dialetto comasco (quella parte del lago di Como che guarda ai confini con la Svizzera). Se all’inizio si pensava di tradurre in dialetto veneto  i brani, in un secondo momento si è deciso di mantenerli  in lingua originale sia per motivi “musicali” (le traduzioni non rispecchieranno mai l’emozione che sa dare un brano originale) sia perché si è voluto anche qui fortemente sottolineare ciò che può accomunare persone apparentemente diverse ( tutti i luoghi di confine erano – e sono -soggetti al contrabbando, quindi la storia del fratello di Federico , comasco, che Giacomo incontra oltre i confini è uguale alla sua).

Ma storie di povertà, confini e “nuovi regni” si respirano anche al sud Italia ed è per questo che si è voluto portare il ricordo anche di questi ragazzi che venivano mandati come guardie ai confini a Nord del regno, non sapendo nemmeno dove fossero . La canzone di Pippo Pollina (guarda caso, sconosciuto dentro ai confini, conosciutissimo al di là di essi soprattutto Svizzera e Austria), vuole ancora una volta sottolineare che le cose si possono e si devono vedere da più fronti. Canzoni quindi Comasche, Siciliane,Italiane con due brani di De Andrè e persino con intermezzi di lingue straniere, vogliono rappresentare in realtà la complessità e la bellezza della gente che lotta per lo stesso pezzo di pane.

 

Sul palco la formazione prevede un attore e 5 musicisti:

Attore: Marco Barbiero

Voce: Tonellotto Roberta

Contrabbasso: Roberto Oliviero

Chitarra: Umberto Retis

Fisarmonica: Edoardo Farronato

Percussioni e suoni: Paolo Bastianello

Tecnico luci e suoni: Cristian Dall'Alba (1/2 persone a seconda dell'esigenza)

Scenografia: Umberto Retis

Drammaturgia e Regia : Tonellotto Roberta.

Tipo di rappresentazione: Teatro storico/musicale

Posizione SIAE: NON TUTELATO con musiche tutelate

Durata 90 minuti, atto unico

Riconoscimenti:
- Rassegna Sabato a Teatro di Fumane (VR) 2024.
Premio miglior messa in scena per lo spettacolo "Di Tabacco si vive!", Mezione speciale della giuria per la musica
.
- Terzo premio del XI
Concorso Letterario Internazionale Locanda del Doge 2023 a Roberta Tonellotto per la drammarturgia dello spettacolo "Di tabacco si vive!"
- Premio
Festival Internazionale di Pordenone Mascherini 2021: Miglior gradimento del pubblico, Miglior Scenografia, Menzione speciale per il testo.

Link GoogleDrive

immagini, Locandina, scheda tecnica, presentazione

22852087_10210748282525589_4270424975960076076_n
20211029_MG_1084
20211029_MG_1101
23669180_10210898860889954_6987766088211562871_o
20211028_MG_1045
23915786_1649037611827907_6272465485095493840_n
20211029_MG_1119
IMG_E7547
23755673_10210898865970081_9152903827839265321_n
23754780_10210898863490019_4205376459272034198_n
23172941_10210797385473132_9193856475918643257_n

Clicca..... LINK utili

ARTICOLI

Festival Mascherini
Festival Mascherini
GDV - Di tabacco si vive
Articolo
Giornale di Vicenza

Repliche

 

01 Agosto 2024 - Montecchio Maggiore

13 Luglio 2024 - Cavaion Veronese (VR)

29 Giugno 2024 - Malo (VI)

27 Gennaio 2024 - Fumane (VR)

15 Luglio 2023 - Pove del Grappa

14 Luglio 2022 - Trissino

9 Luglio 2022- Pove del Grappa

15 maggio 2022 - Casarette di Valstagna

28 ottobre 2021 - Bassano del Grappa

23 ottobre 2021 - Pasiano, Pordenone

30 luglio 2021 - Montecchio Precalcino

25 luglio 2019 - Valli del Pasubio

13 luglio 2019 - Caldiero (VR)

6 Luglio 2019 - Breganze (VI)

10 Marzo 2019 - Cavazzale (VI)

18 ottobre 2018- Teatro Arcobaleno Torrebelvicino

26 agosto 2018- Piazza Alonte

13 Luglio 2018 - Giardino magico Dueville

2 dicembre 2017 - Valstagna

25 novembre 2017 - teatro Modernissimo di Noventa Vicentina

bottom of page